Il blog nasce dall’idea di condivisione di un’epoca di cui ci piacerebbe riuscire a riappropriarci senza continuare a subirla nei ritmi e nelle regole stabilite da chi c’era prima di noi e ha prosciugato la bellezza e il bisogno di ricerca, l’invenzione e la creatività, i soldi e lo spazio disponibile lasciandoci briciole di realtà desolanti e orizzonti a volte troppo stringati. Nasce anche dalla volontà di chiarire un ambito spesso fumoso (soprattutto in Italia) e purtroppo “trendy”, come il paesaggio, in quanto eco, verde, pulito, naturale.
Ci piacerebbe che il blog fosse uno spazio per continuare la conoscenza e lo scambio, che abbiamo avuto il privilegio di iniziare durante il master di architettura del paesaggio dell’UPC di Barcellona, uno spazio in cui prendere delle posizioni condividendole senza timore di esporsi o di essere “critici” nel senso più ampio del termine.
La scelta di un archiviazione non solo cronologica ma evocativa è stata sintetizzata in tre sezioni:
Paesaggi visibili (architettura, urbanistica, geografia, turismo, ambiente, cartografia), Paesaggi invisibili (cultura, musica, sensorialità, cartografia, storia, riflessi, tracce), Interviste, affiancate a quello che abbiamo chiamato glossario critico, uno spazio in cui far ricadere delle conversazioni o citazioni sul significato di parole abusate o “misteriose” nel nostro lavoro e ambito di ricerca.
Moving Landscapes is Rachele Bonadio and Annunziata De Comite of ARScape.